Luce sul sentiero
Questa luce in sè stessi

Author: Maitreya

Il Mahâbhârata

Voce dal lago: Prima rispondi alle mie domande, poi ti farò bere!
Yudhishtira: Chi sei? Io non ti vedo!
V.: Rispondi!
Y.: Dove sei? Nell’aria? Nell’acqua?
V.: Non sono né pesce né uccello. Ho abbattuto i tuoi fratelli perché han voluto bere senza rispondere alle mie domande.
Y.: Allora interrogami.
V.: Che cosa è più veloce del vento?
Y.: Il pensiero.
V.: Che cosa può ricoprire la terra?
Y.: L’oscurità.
V.: Sono di più i vivi o i morti?
Y.: I vivi, perché i morti non ci sono più.
V.: Fammi un esempio di spazio.
Y.: Le mie mani chiuse come una sola.
V.: Un esempio di lutto.
Y.: L’ignoranza.
V.: Di veleno.
Y.: Il desiderio.
V.: Un esempio di sconfitta.
Y.: La vittoria.
V.: Quale dei due è venuto prima? Il giorno o la notte?
Y.: Il giorno… ma era solo un giorno avanti!
V.: Qual è la causa del mondo?
Y.: L’amore
V.: Qual è il tuo opposto?
Y.: Me stesso.
V.: Che cos’è la pazzia?
Y.: Una via dimenticata.
V.: E la rivolta? Perché si rivoltano gli uomini?
Y.: Per trovare la bellezza, nella vita oppure nella morte.
V.: Che cosa è inevitabile per tutti?
Y.: La felicità.
V.: E qual è la cosa più stupefacente?
Y.: Ogni giorno la morte colpisce, e noi viviamo come se fossimo immortali. Questa è la cosa più stupefacente.
V.: Possano tutti i tuoi fratelli tornare in vita.
Y.: Ma chi sei tu?
V.: Sono Dharma, tuo padre. Sono la costanza, la luce e l’ordine del
mondo.
Y.: E hai preso la forma d’un lago?
V.: Io sono tutte le forme, Yudhishtira!
Mahābhārata – Vana Parva Capitoli: 310–324

Il Mahābhārata è l’essenza della filosofia Indù. Scritto nel IV secolo a.C. dal saggio Vyasa (anche se molti pensano sia stata scritta da autori vari), è il più vasto poema epico del mondo composto da 18 libri, circa 200.000 versi e all’incirca 3500 pagine; ne esistono molte versioni, la maggior parte ridotte per una lunghezza di circa 1000 pagine. La parola Mahābhārata significa letteralmente la grande storia dei Baharata (l’india anticamente veniva chiamata proprio Bharat). Leggi tutto

Dieta con piante maestre presso il “Niwe Rao Xobo”

“Chi, ogni giorno, lavora per purificarsi, per nobilitare i propri pensieri e i propri sentimenti, per vivere nell’armonia, crea le condizioni favorevoli per fare apparire in sé il vero sapere, la vera fede.”
Omraam Mikhaël Aïvanhov
Pochi mesi dopo essermi trasferito dalla caotica Lima alle Ande amazzoniche (per la precisione Moyobamba) e dopo aver chiuso un importante relazione di quasi 3 anni decisi di entrare in una dieta con piante maestre presso il Niwe Rao Xobo situato a circa 20 km dalla città di Pucallpa (amazzonia peruaviana). Il centro è costruito su un area di 4 ettari diviso in un area privata dove vivono gli sciamani con le rispettive famiglie ed una zona dedicata agli ospiti dove sono stati costruiti i tambo (il tambo è una costruzione in legno con tetto di paglia, con un letto e generalmente senza bagno, vedi foto in basso),  in questa parte del centro è possibile vedere le varie piante di medicina utilizzate nella dieta e  si può liberamente camminare e riflettere. Già ho parlato in un precedente articolo delle mie prime esperienze con l’ayahuasca. In passato queste esperienze erano però separate da un contesto di dieta che oggi vedremo nel dettaglio. Il centro è gestito dalla Maestra Ynez e tutta la sua famiglia.
Se tu chiedessi ad uno sciamano Shipibo qual è il segreto per una efficace guarigione, la risposta sarebbe “di tre cose hai bisogno: dieta, dieta, dieta!!”. Per gli sciamani Shipibo infatti ancora più importante dell’esperienza con l’ayahuasca è la purificazione del corpo. L’ayahuasca e le altre erbe agiscono in un corpo pulito molto più efficacemente per questo per partecipare alla dieta viene richiesta una preparazione previa:
  • un mese prima della dieta è bene astenersi dalla carne di maiale, alcohol, marijuana, tutte le droghe da strada (cocaina, mdma etc.) e le droghe farmaceutiche;
  • due settimane prima della dieta astenersi da carne rossa, fast food, cibi in scatola, olio vegetale o processato, piccante, grasso animale (lardo) e dai principali supplementi a base di erbe;
  • una settimana prima astenersi da: sesso e masturbazione, frutta troppo dolce o troppo acida, caffeina o altri stimolanti, latticini, cibi fermentati, dolci e cioccolata, ridurre drasticamente il consumo di sale soprattutto i 3 giorni prima della dieta, gelato, olio (olio di oliva e olio di cocco sono permessi in piccole quantità).

Leggi tutto