“Tra l’ano e l’organo virile si trova il centro di base, il Muladhara, che è come una matrice, uno yoni (organo femminile). Là è la ‘radice’ a forma di bulbo ed è là che si trova l’energia fondamentale Kundalini avvolta tre volte e mezza su se stessa. Come un serpente, essa circonda il punto di partenza delle tre arterie principali tenendosi in bocca la coda proprio davanti all’apertura dell’arteria centrale (Sushumna).”Siva Samhita

Esiste dentro di noi una forza, un ‘energia non utilizzata da molti, un’energia dormiente. La sua culla è il chakra radice come cita la Shiva Samhita, qui tranquilla riposa attendendo il giorno del risveglio. La scienza stessa sta cercando di dimostrare come la mente ed il corpo fisico non siano sfruttati al loro massimo potenziale e sappiamo bene che mente e corpo sono strettamente connessi tanto da essere uno conseguenza dell’altro, la mente genera il pensiero che è energia così come la materia è nient’altro che energia in movimento. Il nostro corpo è fatto da elettroni che ruotano attorno al loro nucleo lasciando la maggior parte dello spazio vuoto, questo significa che la realtà che percepiamo attorno a noi è un’esperienza di vibrazione. Come abbiamo visto esistono 7 centri vibratori chiamati chakra, ognuno di essi caratterizza chi noi siamo sia a livello mentale che fisico, e la nostra salute ed equilibrio dipendono dal loro equilibrio. Questi centri sono allineati lungo la colonna vertebrale e proprio lungo questa colonna che si collocano i 3 nadi principali. La parola nadi in sanscrito significa letteralmente, flusso o vibrazione, significa che come l’acqua il flusso si muove lungo un canale di minor resistenza. Esistono 3 canali principali che si collocano rispettivamente nel sistema nervoso simpatico destro e sinistro e nel parasimpatico. Ricordiamo che il sistema simpatico serve pe l’attività e il movimento mentre quello parasimpatico governa la digestione ed il risposo.
IDA: è collocato nel nostro sistema simpatico sinistro infatti inizia e finisce sul lato sinistro di sushumna (il canale centrale). La parola ida significa comfort, e rappresenta il nostro lato notturno, femminile, il nostro lato intuitivo. Infatti il canale parte dal muladhara e si snoda fino alla narice sinistra che è connessa con il nostro emisfero destro. Le persone che usano troppo questo canale possono risultare particolarmente passive, emozionali e poco razionali.
PINGALA: è collocato nel sistema simpatico destro infatti inizia e finisce sul lato destro di sushumna. La parola pingala significa dorato o solare, infatti questo canale porta un energia attiva, maschile. Nasce nel Muladhara e finisce nella narice destra quindi si collega all’emisfero sinistro. Le persone che utilizzano troppo questo canale tendono ad essere dominatrici e aggressive. Il sistema più efficace per bilanciare Ida e Pingala è eseguendo il più semplice dei pranayama: l’anuloma viloma.
SUSHUMNA: è collocato nel sistema parasimpatico. Nel corpo fisico questo canale controlla alcune funzioni del sistema nervoso autonomo quali il battito del cuore, la respirazione ed i riflessi. Quando Ida e Pingala sono in equilibrio l’energia può fluire verso l’alto partendo dal sacro fino alla corona. Questa energia viene chiamata Kundalini e viene spesso simboleggiata da un serpente che risale la colonna vertebrale. Il serpente rappresenta qualcosa di occulto, misterioso e potente. Questa energia è in grado di equilibrare tutti i chakra rendendo la persona distaccata dalle cose materiali, molto concentrata, recettiva e compassionevole. Il risveglio di questa energia deve però avvenire o in forma naturale grazie a pratiche spirituali o grazie a tecniche specifiche (ad esempio pranayama intensivi) sotto però la guida di una guida esperta.
Immagine acquistata da | Dreamstime.com